INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

ART. 13 REGOLAMENTO (UE) 2016/679 (GENERAL DATA PROTECTION REGULATION – GDPR)

*

ABBONATI

Ai sensi dell’art. 13 Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito “GDPR”), La informiamo che i dati personali, da Lei volontariamente messi a disposizione e di cui entrerà in possesso Golf Emilia S.c.ar.l., in qualità di titolare del trattamento (di seguito “Titolare”), potranno formare oggetto di trattamento con le modalità e per le finalità indicate di seguito e, comunque, nel rispetto del principio di riservatezza cui è ispirata l’attività della Società.

  1. BASE GIURIDICA E FINALITA’ DEL TRATTAMENTO

La base giuridica del trattamento si identifica (a titolo esemplificativo) nel conferimento del consenso al trattamento dei dati personali, nel d.lgs. n. 242/1999 e ss. mm., nelle vigenti norme in materia di idoneità alla pratica sportiva (D.M. 18/02/1982 e D.M. 24/04/2013) e nello Statuto CONI.

I Suoi dati personali, acquisiti dalla Società in occasione dell’atto di ammissione, verranno trattati per le finalità istituzionali (1a), a titolo esemplificativo:

  • esecuzione delle attività di instaurazione del rapporto di abbonamento e di quelle a ciò connesso, ivi incluse le attività correlate alla gestione dei rapporti con i Circoli consorziati, le Federazioni Sportive Nazionali (FSN), le Discipline Sportive Associate (DSA) o gli Enti di Promozione Sportiva (EPS) a cui i Circoli consorziati risultano affiliati, il CONI nonché le assicurazioni;
  • organizzazione e gestione delle attività consortili;
  • iscrizione alle competizioni, manifestazioni sportive e/o eventi sportivi che si svolgeranno nell’ambito delle attività organizzate da Golf Emilia S.c.ar.l.;
  • evasione delle richieste, in qualsiasi forma sottoposte all’attenzione della Società, degli interessati relativamente ad attività di competenza della stessa;
  • erogazione di un riscontro in merito alle istanze degli interessati in ordine all’iscrizione ad elenchi, eventi, gare, manifestazioni e/o iniziative relative alla Società ed alla successiva gestione degli stessi;
  • adempimenti connessi ad obblighi previsti dalla legge, dai regolamenti, dallo statuto e dai regolamenti federali e, in generale, dalla normativa di volta in volta applicabile sia a carattere nazionale che internazionale;
  • invio di materiale pubblicitario, informativo e di comunicazioni commerciali da parte della Società strettamente connesso ai propri fini istituzionali.

Il trattamento, previo consenso dell’interessato, potrà essere finalizzato altresì all’invio di informazioni di natura commerciale e promozionale di aziende del settore sportivo e società con le quali la Società abbia rapporti di natura contrattuale (1b), in conformità a quanto stabilito dal GDPR.

  1. MODALITA’ DEL TRATTAMENTO

Il trattamento sarà effettuato con le seguenti modalità: su schede manuali, realizzate anche con l’ausilio di mezzi elettronici, conservate in luoghi chiusi ad accesso selezionato, ovvero in maniera informatizzata tramite supporti contro i rischi informatici (firewall, antivirus, backup periodico dei dati); i dati potranno essere trattati da soggetti, interni o esterni, appositamente autorizzati ed impegnati alla riservatezza. Per la definizione di “trattamento”, vedasi art. 4, paragrafo 2, GDPR.

  1. CONFERIMENTO DEI DATI E RIFIUTO

Il conferimento di dati personali “comuni” (a titolo esemplificativo, nominativo, indirizzo o altri elementi di identificazione personale, ivi compresa la Sua immagine ed eventualmente gli estremi del conto corrente bancario di Sua pertinenza) è strettamente necessario ai fini dello svolgimento delle attività di cui al punto 1a. Può altresì accadere che il conferimento di particolari di dati personali “sensibili” (a titolo esemplificativo, dati sanitari e i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute, anche in relazione a trattamenti necessari in relazione ad emergenze sanitarie nazionali) sia necessario ai fini dello svolgimento delle attività di cui al punto 1a. Il consenso per l’utilizzo dei dati per le finalità di cui al punto 1b è, invece, facoltativo.

L’eventuale rifiuto da parte dell’interessato di conferire dati personali comporterebbe l’impossibilità di adempiere alle attività di cui al punto 1a. Un eventuale rifiuto al trattamento dei dati per le finalità di cui al punto 1b, invece, non avrà conseguenza alcuna sulla richiesta di sottoscrizione dell’abbonamento con la Società.

  1. COMUNICAZIONE DEI DATI

I dati personali possono essere trattati per conto del Titolare per le finalità di cui al punto 1a da società terze che svolgono attività per conto della Società, nella loro qualità di responsabili esterni del trattamento  (a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: Circoli consorziati, istituti di credito, studi professionali, fornitori / consulenti che gestiscono e/o partecipano alla gestione e/o alla manutenzione degli strumenti elettronici e/o telematici da noi utilizzati, compagnie assicurative per i tempi strettamente necessari all’ottimale esecuzione di tale servizio, collaboratori esterni). I Suoi dati personali saranno resi accessibili solo a coloro i quali ne abbiano effettiva necessità in relazione all’esercizio della propria mansione o posizione gerarchica. Tali soggetti, saranno opportunamente istruiti al fine di evitare perdite, distruzione, accessi non autorizzati o trattamenti non consentiti dei dati stessi.

Le società alle quali possono altresì essere comunicati i dati per le finalità di cui al punto 1b opereranno in qualità di autonomi Titolari del trattamento.

Senza il Suo espresso consenso, il Titolare potrà comunicare i Suoi dati ad organismi di vigilanza, autorità giudiziarie nonché a tutti gli altri soggetti verso i quali la comunicazione sia obbligatoria in base ad un’espressa disposizione di legge.

  1. DIFFUSIONE DEI DATI

I dati personali non sono soggetti a diffusione, se non previo esplicito consenso dell’interessato.

  1. TRASFERIMENTO DEI DATI ALL’ESTERO

I dati personali possono essere trasferiti verso Paesi dell’Unione Europea e verso Paesi terzi rispetto all’Unione Europea nell’ambito delle finalità di cui al punto 1a.

In tal caso, il Titolare assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati Extra-UE avverrà in conformità agli artt. 44 ss. del Regolamento ed alle disposizioni di legge applicabili stipulando, se necessario, accordi che garantiscano un livello di protezione adeguato.

  1. CONSERVAZIONE DEI DATI

I dati sono conservati per il periodo strettamente necessario all’espletamento dell’attività di cui al punto 1a secondo quanto previsto dal codice civile, dalla normativa fiscale e dalle norme e regolamenti del CONI e per un periodo comunque non superiore a dieci anni. La verifica sulla obsolescenza dei dati oggetto di trattamento rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti e trattati viene effettuata periodicamente. Non esiste alcun processo decisionale automatizzato né alcuna attività di profilazione di cui all’articolo 22, paragrafi 1 e 4 del GDPR.

  1. DIRITTI DELL’INTERESSATO

In qualità di interessato al trattamento dei Dati, La informiamo che ha la possibilità di esercitare i diritti previsti dal Regolamento, e precisamente:

  1. il diritto, ai sensi dell’art. 15, di ottenere la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che la riguardano e, in tal caso, di ottenere l’accesso ai dati personali e alle seguenti informazioni: i) le finalità del trattamento ii) le categorie di dati personali in questione; iii) i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se paesi terzi o organizzazioni internazionali; iv) quando possibile, il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo; v) l’esistenza del diritto dell’interessato di chiedere al Titolare del trattamento la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento; vi) il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo, ai sensi degli artt. 77 ss. del Regolamento; vii) qualora i dati non siano raccolti presso l’interessato, tutte le informazioni disponibili sulla loro origine; viii) l’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione di cui all’articolo 22, paragrafi 1 e 4 del Regolamento, e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l’importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l’interessato; ix) il diritto di essere informato dell’esistenza di garanzie adeguate ai sensi dell’articolo 46 del Regolamento relative al trasferimento, qualora i dati personali siano trasferiti a un paese terzo o a un’organizzazione internazionale;
  2. l’interessato avrà altresì (ove applicabili) la possibilità di esercitare i diritti di cui agli artt. 16-21 del Regolamento (diritto di rettifica, diritto all’oblio, diritto di limitazione di trattamento, diritto alla portabilità dei dati, diritto di opposizione).

La informiamo che la Società si impegna a rispondere alle Sue richieste al più tardi entro un mese dalla data del ricevimento. Tale termine potrebbe essere prorogato in funzione della complessità o numerosità delle richieste e la Società provvederà a spiegarLe il motivo della proroga entro un mese dalla Sua richiesta. L’esito della Sua richiesta potrà esserLe fornito per iscritto, o in formato cartaceo o in formato elettronico.

  1. TITOLARE DEL TRATTAMENTO.

Titolare del trattamento è Golf Emilia Società Consortile a responsabilità limitata, con sede legale in frazione Vigatto in Strada Martinella n. 328/A, 42124 – Parma, C.F. 02958300341, email: info@golfemilia.it

L’elenco aggiornato dei responsabili del trattamento è disponibile inoltrando richiesta a info@golfemilia.it

Titolare del trattamento

Golf Emilia S.c.ar.l.